I numeri telefonici per solidarietà e aiuto dopo il terremoto in Abruzzo
Ecco tutto ciò che si può fare per andare in aiuto a coloro che purtroppo sono stati colpiti dal terremoto (trovate maggiori dettagli -> qui):
Per offrire alloggio ai terremotati: CONTATTA LA PROTEZIONE CIVILE A QUESTO NUMERO VERDE 800860146
E' possibile mandare un SMS del valore di 1 euro al numero 48580 dal proprio cellulare (3 Italia, TIM, Vodafone e Wind). Si può telefonare da rete fissa Telecom Italia allo stesso numero donando 2 euro per singola chiamata.
Contribuire con La Croce Rossa Italiana che ha lanciato un appello di emergenza a livello internazionale Partecipare ad Aiuti e raccolte. La Croce Rossa ha aperto la sala operativa nazionale di Legnano e i Centri interventi d'emergenza (Cie) di Verona, Roma, Potenza e Palermo per la raccolta di generi di prima necessità (coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d'acqua) da spedire nelle zone terremotate.
Rifondazione Comunista sta organizzando iniziative di solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto.
Su Facebook si moltiplicano i gruppi che organizzano iniziative di solidarietà per le vittime della tragedia e i paesi coinvolti nel disastro.
Anche Legacoop Nazionale e Legacoop Abruzzo si sono attivate distribuire generi di prima necessità, e in particolare acqua e latte, in coordinamento con la Croce Rossa.
Il PD si è attivato mettendo a disposizione un numero verde 848-888800 per la raccolta delle adesioni volontari per l'emergenza Abruzzo e sostiene la raccolta fondi Caritas.
Numeri utili La Protezione civile Abruzzo ha messo a disposizione un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere informazioni: 800860146. Resta attivo 24 ore su 24 anche il numero della Protezione civile Abruzzo: 80.35.55. Per segnalazioni di offerte di alloggio alle persone terremotate potete scrivere un'email alla Protezione civile.
Donazione di sangue Il presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi chiede che vengano sospese le donazioni di sangue.
I consigli Il Dipartimento della Protezione Civile raccomanda di: - non mettersi in viaggio verso i luoghi colpiti dal terremoto; - limitare al massimo l'uso del telefono, per agevolare tutte le operazioni di soccorso e lasciare libere le linee agli operatori, evitando sovraccarichi di rete.
Nessun commento:
Posta un commento